Carmine
Pullano
- Nato a Taverna
(CZ) il 6.9.1961, ha compiuto gli studi universitari presso l'Università
di Trieste, ivi laureandosi all'età di 25 anni con voti 110/110 sostenendo
la tesi in Diritto del lavoro dal titolo "La contrattazione collettiva
nel pubblico impiego" (relatore prof. Luigi Menghini) con particolare
riferimento alle problematiche sorte dopo l'entrata in vigore della legge
quadro n. 93/83. Ha sostenuto pure una tesina in Diritto Amministrativo dal
titolo "La carenza sopravvenuta dell'interesse a ricorrere" (relatrice
dott.ssa Rita De Piero, assistente del Prof. Giovanni Battista Verbari ).
Iniziava subito la libera professione iscrivendosi all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine di Trieste nel luglio 1990
- Esercita nel
campo del diritto civile, occupandosi in particolare di diritto immobiliare,
responsabilità civile, diritto ereditario, diritto di impresa, societario
e di famiglia. Esercita nel campo del diritto penale, occupandosi in particolare
dei profili di diritto penale amministrativo. Esercita anche nel campo del
diritto amministrativo con particolare riferimento agli appalti di lavori
pubblici e di servizi di cui alla legge 157/95, agli aspetti amministrativi
dell'esercizio del commercio, al pubblico impiego e al diritto urbanistico.
E' altresì consulente della F.N.A.A.R.C. di Trieste dal 1993, occupandosi
di tutte le problematiche inerenti il rapporto d'agente di commercio. Ha partecipato
con frequenza perodioca a corsi di arricchimento professionale nei più
svariati campi del diritto civile, penale ed amministrativo con particolare
riferimento agli aspetti amministrativi inerenti la materia della concorrenza,
il ruolo, la funzione dell'Autorità Garante dell'antitrust , di diritto
commerciale ed industriale in genere ed, infine, alle problematiche processuali
sorte con le riforme del processo civile, penale e, da ultimo, amministrativo.
- Ha ricoperto
la carica di Vice Pretore Onorario presso la Pretura ed il Tribunale di Trieste
dal 1995 al dicembre 1998. In tale ruolo, ha svolto in molteplici casi la
funzione di Giudice Relatore ed estensore di sentenze in materia civile di
competenza del Tribunale, prima della soppressione dell'Ufficio di Pretura.
- Ha pubblicato
articoli di commento in materia amministrativa e civile
- Lingua conosciuta
francese.